Skip to content
Logo perNuovo Gruppo Entomologico Toscano
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    • Home
    • Statuto
    • Iscriviti
    • Soci-vecchio
    • Onychium
      • Linee guida per gli autori
    • Eventi
    • Contatti
  • Home
  • Statuto
  • Iscriviti
  • Soci-vecchio
  • Onychium
    • Linee guida per gli autori
  • Eventi
  • Contatti

Onychium 3, 2005

  • Gori M. – Due nuove specie del genere Megaselia Rondani (Diptera Phoridae)

    2005

  • Cecchi B. & Carletti B. – Ernobius gigas, specie nuova per la fauna italiana (Coleoptera Anobiidae)

    2005

  • Mascagni A. & Giardini S. – Heteroceridae della penisola Balcanica (Insecta: Coleoptera)

    2005

  • Rocchi S. – Nuovi dati geonemici su alcuni coleotteri idroadefagi italiani (Coleoptera Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae) (XXXIX nota sui Coleotteri Idroadefagi)

    2005

  • Bordoni A. – Una eccezionale pullulazione di Bledius furcatus (Olivier) in Sardegna (Coleoptera, Staphilinidae) 162° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae

    2005

  • Bordoni A. – Contributo alla conoscenza degli Xantholinini della regione orientale. XI. Thyreocephalus punctifasciatus sp. n. della Tailandia (Coleoptera, Staphylinidae) 161° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae

    2005

  • Terzani F. & Mascagni A. – Odonati del Trentino-Alto Adige e del Cadore (Italia settentrionale)(Odonata)

    2005

  • Onychium 3, 2005 [Completo]

    2005

Copyright © 2023 Nuovo Gruppo Entomologico Toscano.